Gli habitat presenti, in continua e rapida evoluzione, favoriscono la presenza di fauna ricca e articolata. La presenza dell’acqua a diverse profondità, nell'area “prato umido”, nella laguna, nelle pozze e nei canali, consente il proliferare di numerose specie di invertebrati acquatici, vermi, molluschi, crostacei e insetti, alimento prevalente degli uccelli limicoli.
Tra gli insetti si rileva la presenza di numerose specie di coleotteri, libellule, la mantide religiosa, grilli e cavallette, soprattutto nei campi aperti e nelle radure; si possono osservare inoltre con una certa variabilità stagionale diverse forme larvali ed adulte di sfingidi, la farfalla vanessa, il macaone e il podalirio, nonché numerosi ditteri e imenotteri impollinatori.
Altre presenze faunistiche sono costituite da anfibi e rettili, in forte diminuzione negli ambienti planiziali, come il rospo comune, il rospo smeraldino, la raganella, la rana verde, la natrice, alcune specie di lucertole, il ramarro, la biscia d'acqua, latartaruga palustre ( Emys orbicularis).
Sono presenti inoltre mammiferi quali il riccio, talpa europea, la lepre e micro mammiferi come il moscardino, iltoporagno, il topo selvatico, l’arvicola e alcune specie di chirotteri.